IcaroinvoloIcaroinvolo
Aa
  • Travel Guide
  • Viaggi d’arte
  • Viaggi Culinari
  • Speciali
  • Redazione
Aa
IcaroinvoloIcaroinvolo
Cerca
  • Home
  • Travel Guide
  • Viaggi d’arte
  • Viaggi Culinari
  • Speciali
  • Redazione
Seguici
Travel Guide

Fiordi, emblema della Norvegia: come organizzare un viaggio mozzafiato

Crociere, escursioni, paesaggi da cartolina e il fascino della storia vichinga: itinerari imperdibili per un’esperienza indimenticabile

Alessandro Nidi Pubblicato il Novembre 28, 2022
CONDIVIDI
Contenuti
Crociera nei Fiordi: uno spettacolo che non ha prezzoViaggio tra i Fiordi sulle tracce dei vichinghiFiordi norvegesi: dove realizzare lo scatto perfettoFiordi norvegesi: come organizzare il proprio viaggio?

Una raffinata commistione di acqua, ghiaccio e montagne si esprime in insenature lunghe e strette, circondate da pareti ripide e scogliere: accade nella Norvegia occidentale, universalmente nota come “la terra dei fiordi”. Il Paese conta oltre 1.700 fiordi disseminati lungo i suoi 57mila chilometri di costa e due di essi sono stati anche riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO: si tratta del Nærøyfjord e del Geirangerfjord. Il Nærøyfjord è avvolto da montagne che superano i mille metri d’altezza, mentre il Geirangerfjord offre fantastici punti panoramici. Intorno, si possono osservare magnifiche cascate e piccole fattorie ancora abitate: uno spettacolo uscito direttamente dalle pagine di una fiaba. Dopo una simile descrizione, scommettiamo che avete già le valigie in mano, pronti a partire verso il Nord Europa: ecco, allora, alcune dritte che noi di “Icaro in Volo” vogliamo fornirvi per rendere la vostra esperienza indimenticabile.

Crociera nei Fiordi: uno spettacolo che non ha prezzo

Una crociera nei fiordi è un modo rilassante e coinvolgente per immergersi nella bellezza mozzafiato e nei suoni che la Norvegia ha da offrire ai suoi visitatori. Le crociere giornaliere sono organizzate in molti dei fiordi più famosi: ad esempio, in qualsiasi periodo dell’anno ci si può imbarcare su una nave da crociera per farsi strada nel Nærøyfjord, assaporando la meraviglia di un placido paesaggio invernale, avvolto dal gelo e dalla neve. Le crociere nel Nærøyfjord partono da Flåm o Gudvangen, ma puoi anche programmare una sosta ad Aurland, Dyrdal o Styvi. Invece, per ciò che riguarda le crociere sul Geirangerfjord, esse partono da Geiranger. Sfiorerai quindi la cascata Knivsflåfossen, meglio conosciuta come la cascata “Seven Sisters”, nome che deriva dal modo in cui l’acqua scende lungo i fianchi delle montagne, evocando visivamente l’immagine di lunghi capelli ondulati. Durante il tour ti imbatterai anche in altre bellissime cascate, tra cui Friaren (“The Pretender”) e Brudesløret (“The Wedding Veil”). L’escursione si conclude nell’incantevole villaggio di Hellesylt.

Viaggio tra i Fiordi sulle tracce dei vichinghi

La Norvegia occidentale, oltre a essere patria dei fiordi, è un vero territorio vichingo; infatti, presenta molte tracce della presenza dei vichinghi che un tempo depredavano i villaggi, effettuavano scambi commerciali e si stabilivano in tutta Europa. La loro età dell’oro durò dall’800 al 1066 circa, quando l’ultimo re vichingo, Harald Hardråde, cadde nella battaglia di Stamford Bridge in Inghilterra. In tutto il mondo, i vichinghi sono noti per essere guerrieri impavidi e marinai esperti. Tuttavia, erano anche mercanti, pescatori e agricoltori. Per avere un’idea di come fosse la vita ai loro tempi, non potete non recarvi a Njardarheimr a Gudvangen. Questo villaggio vichingo si trova nel cuore del bellissimo Nærøyfjord, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Aspre montagne e cascate fanno da sfondo al villaggio vichingo, che accoglie adulti e bambini da tutto il mondo. Vi avvisiamo: se pensate che le persone che lo popolano siano solo attori che fingono di essere vichinghi, vi sbagliate di grosso. Infatti, essi sono persone che hanno adottato lo stile di vita vichingo, possiedono una grande conoscenza delle abitudini di vita vichinghe e cucinano e costruiscono strumenti secondo i metodi usati dai loro antenati. Nel menù locale troverete la zuppa vichinga con pane, salsicce fatte in casa, pane fritto con salmone. A livello di attività ludiche, potrete cimentarvi nel lancio dell’ascia e nel tiro con l’arco.

Fiordi norvegesi: dove realizzare lo scatto perfetto

Flåm è il punto di partenza per molte avventure nei fiordi della Norvegia, ma anche per la pratica dello sci di fondo, del ciclismo (vi sono tantissime piste ciclabili alla portata di chiunque) e per prendere parte a uno spettacolare viaggio in treno. Se siete a caccia di panorami fantastici, vi diciamo altresì che da Flåm non sarete lontani dalla piattaforma panoramica di Stegastein. Lì la vista è spettacolare tanto d’estate quanto d’inverno, ma non è adatta a chi soffre di vertigini! Il belvedere di Stegastein, infatti, sovrasta di 650 metri l’Aurlandsfjord. Alternative per le vostre foto da postare su Instagram? Il Geiranger Skywalk a Dalsnibba, ad esempio: si tratta di un altopiano montuoso da cui si erge una piattaforma che sembra “galleggiare” sul bordo della scogliera. Essa si trova a circa 1.500 metri sul livello del mare e si affaccia sulle montagne innevate e sul Geirangerfjord. Ci si può arrivare a piedi attraverso la vecchia strada Nibbevegen aperta nel 1939, in auto o in autobus. Oppure, da Flydalsjuvet è possibile immortalare la bellezza di Geiranger e del Geirangerfjord come probabilmente si vede solo nelle cartoline (Flydalsjuvet sorge a soli quattro chilometri da Geiranger). Infine, da Ørnesvingen si gode di un affaccio incredibile sul Geirangerfjord, sui suoi fianchi scoscesi e sulla cascata delle “Seven Sisters”.

Fiordi norvegesi: come organizzare il proprio viaggio?

Le meraviglie racchiuse tra i fiordi norvegesi sono moltissime e impossibili da enumerare nella loro totalità. Come organizzare, dunque, un viaggio soddisfacente? Il nostro consiglio è quello di visitare il sito turistico di Flåm, attraverso il quale è possibile beneficiare di una panoramica di tutte le offerte disponibili, delle esperienze effettuabili in loco, delle disponibilità delle strutture ricettive e dei luoghi utili disseminati sul territorio.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.norwaysbest.com/no/

Ufficio turistico di Flåm: +47 57 63 14 00, info@norwaysbest.com


Credit ph

@anu.doddaballapur @piotr.miasik

@dom_missuk @m555g

@nickgragtmans @alongtheroad.be

TAG: Fiordi Norvegesi, Norvegia
Alessandro Nidi Novembre 28, 2022

Rimani aggiornato!

Seguici sui nostri Canali Social
Instagram Follow
Youtube Subscribe
News Rilevanti
Speciali

Matrimoni da favola: luoghi paradisiaci per dirsi “sì”

Alessandro Nidi Novembre 28, 2022
Nuove mostre a Roma, Monza e Verona: Da Raoul Dufy a Keith Haring passando per Piero D’orazio
A Mazara Del Vallo come a Tunisi: una passeggiata nella Sicilia araba
Parti per il weekend, visita un rifugio!
Salvation mountain, la montagna di “Into the wild” nel deserto della California: come arrivarci e quando visitarla

Potrebbe interessarti anche

Travel Guide

Bodrum in Turchia è la nuova meta del lusso

Aprile 23, 2023
Travel Guide

Sharm el-Sheikh : VIAGGIO NELLA TERRA DELLA PACE A POCHE ORE DI VOLO DALL’ITALIA

Aprile 10, 2023
Travel Guide

Guida di viaggio per Cervinia

Dicembre 9, 2022
Travel Guide

Cappadocia, una regione da visitare con la testa…tra le nubi! Tour in mongolfiera, come arrivarci e quando andare

Dicembre 9, 2022
Icaroinvolo
  • Travel Guide
  • Viaggi d'arte
  • Viaggi Culinari
  • Speciali
  • Redazione

Il viaggio di Icaro è il viaggio per eccellenza. Passione temeraria, necessità di vivere, sopravvivere. Una storia romantica, una fuga da una realtà diventata un vicolo cieco: il labirinto. Il desiderio di partite arriva da qui: dalla necessità di andare oltre, di conoscere nuovi orizzonti, di rinascere altrove.

Pagine utili

  • Privacy Policy

©Icaro in Volo Travel Mag. All Rights Reserved. Design by Marino Campana | Designer & Marketer Freelancer

Removed from reading list

Undo
Bentornato!

Inserisci gli estremi del tuo account!

Hai dimenticato la tua password?